Game director e game producer: i nuovi Michelangelo

Quando insistiamo sul fatto che molti videogiochi sono autentici capolavori artistici, sono tanti i non appassionati che ci guardano con sbigottimento: anche quando capiscono la portata rivoluzionaria di certi titoli, non vedono lo sforzo artigianale che sta alle loro spalle.

Per tale motivo questo nuovo post è un omaggio alle figure creative che partoriscono le idee che poi diventeranno giochi. Sono disegnatori, programmatori o animatori che sono arrivati fino ai vertici delle proprie aziende fino a diventare game director o game producer, i visionari del mondo dei giochi.

Da Neil Druckmann a Hideo Kojima

Avete mai sentito parlare di The Last of Us o di Metal Gear? Sono fra i videogame più apprezzati di sempre, e i due signori indicati nel titolo sono coloro che li hanno immaginati partendo da zero. Oggi oltre a essere milionari Druckmann e Kojima hanno anche cambiato il modo di progettare videogiochi, e sono centinaia le case di software nate per stare al passo col loro approccio al lavoro di game design.

Basti pensare a cosa succede agli studios che lavorano con i casinò online: siamo passati da semplici simulatori di tavoli di poker a prodotti che in qualche caso non solo hanno più livelli e narrazioni complesse, ma che per cura dei dettagli possono competere con i titoli maggiori in vendita sulle principali piattaforme ludiche.

Basta scaricare l’app del  casinò come Starcasino per rendersi conto, anche da neofiti, della cura che è stata messa in ogni parte del programma: solo pochi anni fa sarebbe stato impensabile giocare con altrettanta fluidità dal proprio dispositivo portatile.

Tanto di cappello, allora, a James Cook di Playtech, fra i responsabili del progetto: un invidiato professionista, che al pari di personaggi come Darren Sugg di Fortnite o Yoko Taro stanno rivoluzionando il modo in cui giochiamo online.

Tra tv e musica: i festival eterei

Molti di noi hanno sviluppato le proprie passioni per certe forme di arte pop quando era difficile, se non impossibile, trovare luoghi dove condividerle con altre persone: festival, conferenze, raduni e fiere, nello specifico. Fortunatamente i tempi sono cambiati e più maturi, e anche se certi event... Di più...

La cultura… al casinò

Avete mai giocato al casinò? Pensiamo proprio a quelli tradizionali, dalla musica tranquillizzante di sottofondo, la cassa dove cambiare il denaro in fiches, i croupier sempre professionali e… sempre gli stessi giochi. Già, anche se conoscete i casinò solo attraverso i film e telefilm che vi h... Di più...