In questa sezione del sito vorremmo elencare siti affini e portali utili per approfondire sugli argomenti che abbiamo trattato fin qui, ma siamo i primi a renderci conto che nessuno ha veramente l’approccio omnicomprensivo che abbiamo adottato – e lo diciamo senza arroganza.
Semplicemente per farsi una cultura come noi la intendiamo, bisogna fare un po’ di fatica in più e mettere insieme più fonti: siti di fumetti da un lato, di videogiochi dall’altro e poi pescare fior da fiore da quelle testate che ogni tanto si aprono al nuovo che avanza. Eccone alcune!
Appuntamenti da tenere presenti
Cominciamo con un sito utile per tutti i vostri bisogni a livello di eventi: su Event Brite si può ricercare per area tematica, per data e per città, ottenendo risultati che comprendono anche corsi e altri momenti di aggregazione a pagamento. Il tutto è ben indicato, quindi un festival è ben distinguibile da un’installazione artistica o da un concerto!
Sezioni culturali da spulciare
Siti come ilPost, Wired o Pressview.it sono ottimi punti di partenza per mescolare più fonti, con punti di vista diversi, e crearsi una propria opinione sulle tendenze in campo culturale. Fra gli altri siti che consigliamo c’è anche ilDogville, normalmente dedicato alle notizie dal mondo della recitazione.
Portali non informativi
Bandcamp e Genius.com (entrambi in inglese) sono siti non giornalistici: uno si occupa di vendere musica di artisti che non vogliono usare le grandi piattaforme commerciali, l’altro raccoglie i testi ufficiali delle canzoni in lingua inglese. Entrambi includono sulla homepage degli splendidi approfondimenti su storie meno note dal mondo della musica, dell’intrattenimento, delle colonne sonore.
Vimeo.com, anch’esso in inglese, è un’alternativa al più famoso YouTube e qui si possono spesso trovare film e documentari indipendenti: il motore di ricerca interno ne fa uno strumento preziosissimo per scoprire nuovi talenti della tv e del mondo dei videoclip.